Ciao a tutti, nelle ricerche disperate di un SoftPhone con supporto del codec g729, ho trovato questo programma che si chiama SipLite molto interessante. Potete fare il dowload da questo post. Il sito di riferimento è questo http://iaxtalk.com/siplite.html
Pagina download varie versione Office 2010 Trial
Migrare un sito Drupal 6 da locale a remoto con cambio di nome dominio
Questo articolo lo scrivo come promemoria per procedere ad una migrazione di un sito sviluppato con Drupal 6. In particolare la migrazione prevede la migrazione contestuale al cambio del dominio (esempio tipico quando il sito viene sviluppato in locale con un tool di sviluppo locale, in questo caso Acquia-Dev, e poi caricato su un hosting remoto con il dominio definitivo del sito).
SCENARIO:
- Sito sviluppato con Drupal 6 in locale con ambiente di sviluppo Acquia-Dev nome del sito temporaneo.localhost comprensivo di:
- moduli aggiuntivi necessari installati nella cartella locale: sites/temporaneo.localhost/modules
- traduzione in italiano dell’interfaccia
- temi di amministrazione e temi di front-end installati nella cartella locale: sites/temporaneo.localhost/themes
- librerie di supporto (esempio editor html TinyMCE) installate nella cartella locale: sites/temporaneo.localhost/libraries
- Database del sito locale in formato MySQL denominato temporaneo.
- Server di destinazione con istanza di Drupal 6 correttamente installata e funzionante relativa al dominio definitivo.it.
- Database del sito di destinazione in formato MySQL denominato definitivo correttamente creato dall’installazione di Drupal 6.
- Nel sito locale deve essere installato il modulo “Backup and Migrate” scaricabile a questo link (http://drupal.org/project/backup_migrate). Questo modulo è utile per il backup corretto del database.
- Entro nel pannello di amministrazione di Drupal sul sito locale ed eseguo il backup tramite il modulo “Backup and Migrate” usando le impostazioni di default come da immagine
- la procedura crea un file di backup in formato tar.gz nella cartella sites/temporaneo.localhost/files/backup_migrate/manual/QUALCOSA.mysql.gz
- fare click sul link “Download” per scaricare il file di backup generato come da immagine
- decomprimere il file .gz del backup appena scaricato ed editare il file .mysql con un editor di testo. In questo file dobbiamo cambiare tutti i riferimenti presenti nel database relativi all’URL del sito di sviluppo e aggiornarli con l’URL del sito di destinazione quindi procediamo come segue:
- cerchiamo la stringa, nel nostro caso temporaneo.localhost e la sostituiamo con definitivo.it (ovviamente questo è un esempio che deve essere contestualizzato con la vostra installazione locale e remota).
- salviamo il file modificato.
- comprimiamo in formato zip il file appena zippato.
- caricare nel sito di destinazione le cartelle “modules”, “themes” e “libraries”; queste cartelle possono essere caricate nella cartella sites/default o nella cartella sites/definitivo.it corentemente alla tipologia di installazione di Drupal 6 se mono-sito o multi-sito.
- entrare nel pannello di amministrazione del sito di destinazione e procedere come segue:
- attivare tutti i moduli che erano presenti nel sito locale e che ora sono disponibili ma disattivati sul sito di destinazione
- attivare il template di amministrazione in modo corretto andando su “Configurazione del sito -> Tema di Amministrazione” o in inglese su “Sites Configuration -> Administration Theme”. Nel nostro caso abbiamo usato “Rubik” come template per le pagine di amministrazione e di editing dei contenuti.
- attivare il template di default per le pagine corrispondente al tema grafico che abbiamo usato nel sito di sviluppo andando su “Costruzione del sito -> Temi -> Elenco” o in inglese su “Site Building -> Themes -> List”.
- ripristinare il database precedentemente esportato e modificato come segue:
- andare su “Gestione dei contenuti -> Backup and Migrate -> Ripristina” o in inglese su “Content Management -> Backup and Migrate -> Restore”.
- fare click sul pulsante “Scegli file…” e selezionare il file zip che abbiamo creato dal file .mysql dopo aver modificato i riferimenti sugli URL
- fare click su “Restore now”. Alla fine di questo passaggio potremmo avere dei warning a video che ignoriamo.
- Ricarichiamo la pagina e se tutto è andato bene dovremmo avere tutti i contenuti del nostro sito di sviluppo inseriti nel nostro sito di produzione.
Gestire un host Hyper-V da macchina remota
Link a sito microsoft per tool HVremote
http://archive.msdn.microsoft.com/HVRemote
10-second guide
Configuration | Where | Purpose | Commands |
---|---|---|---|
Client and Server both workgroup | Server | Create a local account (eg “john”) | Use net user /? or Computer Management |
Server | Grant the user access | cscript hvremote.wsf /add:accountname *** | |
Client | Allow Anonymous Logon remote DCOM access | cscript hvremote.wsf /anondcom:grant | |
Client | Logon with matching local account. | Ctrl+Alt+Del 🙂 | |
Client | If passwords do not match | cmdkey /add:servername /user:servername\account /pass | |
Client | Set firewall exception | cscript hvremote.wsf /mmc:enable | |
Both | Verify configuration for errors | cscript hvremote.wsf /show /target:othercomputername | |
————————- | |||
Client workgroup, Server domain | Server | Grant domain account access | cscript hvremote.wsf /add:domain\account *** |
Client | Allow Anonymous Logon remote DCOM access | cscript hvremote.wsf /anondcom:grant | |
Client | Set credentials for domain account | cmdkey /add:servername /user:domain\account /pass | |
Client | Set firewall exception | cscript hvremote.wsf /mmc:enable | |
Both | Verify configuration for errors | cscript hvremote.wsf /show /target:othercomputername | |
————————- | |||
Client domain, Server workgroup | Server | Create a local account (eg “john”) | Use net user /? or Computer Management |
Server | Grant the user access | cscript hvremote.wsf /add:accountname *** | |
Client | Allow Anonymous Logon remote DCOM access | cscript hvremote.wsf /anondcom:grant | |
Client | Set credentials for local account | Use cmdkey /add:servername /user:servername\accountname /pass | |
Client | Set firewall exception | cscript hvremote.wsf /mmc:enable | |
Both | Verify configuration for errors | cscript hvremote.wsf /show /target:othercomputername | |
————————- | |||
Client and Server both domain | Server | Grant the non-admin user access | cscript hvremote.wsf /add:domain\account *** |
Client | Set firewall exception | cscript hvremote.wsf /mmc:enable | |
Both | Verify configuration for errors | cscript hvremote.wsf /show /target:othercomputername |
Collegare dischi USB su macchine virtuali Hyper-V
Linko a questa pagina un interessante post trovato sul blog di “Luca Annuiti” relativo alla possibilità di collegare e far vedere i dischi USB alle macchine virtuali di un host Hyper-V.
http://www.alwebdev.it/post/Collegare-dischi-USB-su-macchine-virtuali-Hyper-V.aspx
Installare Ubuntu Server e vTiger
Guida per installare una macchina come server vTiger
- Scaricare Ubuntu Server Karmic 9.04 da qui: http://releases.ubuntu.com/karmic/
- Installare senza nessun servizio
- Alla fine dell’installazione installare
- Open SSH server con il comando: sudo apt-get install openssh-server
(link di riferimento) - Server Apache con il comando:
- sudo apt-get install apache2
(link di riferimento) - PHP 5 con i comandi:
- sudo apt-get install php5 libapache2-mod-php5
sudo apt-get install php5-cli
sudo apt-get install php5-mysql
sudo apt-get install php5-curl
(link di riferimento: 1 e 2) - Server MySQL con il comado:
- sudo apt-get install mysql-server
(link di riferimento) - PhpMyAdmin con il comando:
- sudo apt-get install phpmyadmin
(link di riferimento) - Installare PHP eAccelerator seguendo le istruzioni a questa pagina
- Seguire le impostazioni da settare su php.ini a questo link
- Installare un server FTP con il seguente comando:
- sudo apt-get install vsftpd
(link di riferimento)
Sincronizzazione di BlackBerry Bold 9700 e BES Express su Windows Small Business Server 2008
Linko a questa pagina un interessante post trovato sul blog di “Andrea Monguzzi” relativo alla configurazione di un BlackBerry Bold 9700 su un BES.
Installare BlackBerry Enterprise Server Express su Windows SBS 2008
Linko a questa pagina un interessante post trovato sul blog di “Andrea Monguzzi” relativo all’installazione del BES su server Windows 2008.
Indirizzo IP statico di Alice Business con un router Draytek 2820n
Linko a questa pagina un interessante post trovato sul blog di “Andrea Monguzzi” relativo alla possibilità di usare un qualsiasi router ADSL collegato al posto di un router Alice Business con IP statico su linea Telecom Italia.
http://www.andreamonguzzi.it/indirizzo-ip-statico-di-alice-business-con-un-router-draytek-2820n/
Trunk SIP fra due centralini Asterisk con FreePBX
SEDE A:
Trunk Name: SedeASedeB
host=IP SEDE B
username=SedeASedeB
fromuser=SedeASedeB
secret=XXXXXXX
type=friend
disallow=all
allow=g729
qualify=yes
nat=no
context=from-internal
SEDE B:
Trunk Name: SedeASedeB
host=IP SEDE A
username=SedeASedeB
fromuser=SedeASedeB
secret=XXXXXXX
type=friend
disallow=all
allow=g729
qualify=yes
nat=no
context=from-internal